Il Pallagrello era il vino preferito della Famiglia Reale dei Borbone che usava farlo servire nelle grandi occasioni preferendolo anche ai rinomati vini francesi e donandolo come omaggio a Principi e Re.
In questo contesto, nasce l’idea del re Ferdinando IV di coltivare le viti per produrre il suo vino preferito sotto la collina di San Leucio nei pressi della splendida Reggia di Caserta.
In virtù di questa preferenza, il Pallagrello è universalmente riconosciuto come “IL VINO DEL RE”.
Nella mente del Re il progetto però era ancora più grande ed importante, tanto che nel 1788 fece coniare una moneta con un grappolo d’uva, il QUATTRO CAVALLI DI FERDINANDO IV.
VINO SELEZIONATO PER VINUM FABULAS DA ANTONELLA AMODIO
Passati più di 200 anni VINUM FABULAS, in collaborazione esclusiva con la zecca più antica d’Europa (ZECCA DI LUCCA), ha provato a coronare l’antico sogno di Re Ferdinado IV: unire in un unico progetto IL VINO DEL RE e la moneta QUATTRO CAVALLI fatta coniare dal sovrano nel 1788.
Ci piace immaginare che se questa iniziativa fosse stata realizzata due secoli fa, il Re avrebbe scelto di omaggiare i suoi ospiti di una bottiglia di PALLAGRELLO con incastonata sulla stessa, la MONETA voluta per celebrare appunto il suo vitigno preferito. Una bottiglia destinata a diventare da COLLEZIONE, la prima del progetto VINUM FABULA.
I collezionisti che avranno il privilegio di possedere questo unico pezzo di storia, potranno degustare un ottimo PALLAGRELLO IGP NERO O BIANCO e completare la collezione con l’uscita a cadenza periodica annuale di nuove bottiglie e nuove monete ispirate a personaggi che hanno fatto la storia.
In collaborazione esclusiva con
Le fertili terre del Casertano, le stesse scelte da re Ferdinando IV, danno origine al Pallagrello IGP nero o bianco selezionato per VINUM FABULAS
La realizzazione di un sogno incompiuto, è questa la visone di un progetto che coniuga la passione per il buon vino e la storia del nostro bellissimo Paese.
VINUM FABULAS va alla scoperta di storie nella storia, le fabulas delle nostre radici raccontate attraverso antiche storie di vino e di monete.
L’ANTICA ZECCA DI LUCCA, la più antica zecca d’Europa. Un pezzo della storia d’Europa, un partner di prestigio per un progetto di valore
Nel 1788, la zecca di Napoli coniò un progetto per una nuova moneta da 4 cavalli in rame che avrebbe dovuto raffigurare sua maestà Ferdinando IV di Borbone, per sostituire le vecchie monete precedenti con lo stesso valore.
Questo progetto, pressoché unico, manca al rovescio del valore e raffigura un grappolo d’uva, simbolo di fecondità ed emblema della coesione del Regno sotto l’egida della Casa Reale, affiancato da due pampini e accantonato dalla data 1788 ai lati.
Argento 925
mm. 19
Limitata a 9.999 esemplari
Esemplari numerati e certificati
Fac Simile
Conio presente presso l’Antica Zecca di Lucca
Attorno al ritratto sovrano, per mancanza di spazio, la titolatura è quella di SICIL[iarum] REX e il ritratto si caratterizza per i lunghi capelli fluenti e il profilo verista, che nulla nasconde della fisionomia di re Ferdinando.
Simbolo ricorrente nella monetazione classica, il grappolo d’uva si impone per il suo valore iconico di comunicazione, legato com’è al vino, uno dei pilastri, assieme al pane e all’olio, dell’alimentazione dei popoli mediterranei.
UNA BOTTIGLIA DA COLLEZIONE DI PALLAGRELLO IGP (NERO O BIANCO) CON INCASTONATA LA MONETA IN ARGENTO
“QUATTRO CAVALLI DI FERDINANDO IV”
PIU’ UNA BOTTIGLIA SENZA MONETA DA DEGUSTARE IN OMAGGIO.
UNA BOTTIGLIA DA COLLEZIONE DI PALLAGRELLO IGP (NERO O BIANCO) CON INCASTONATA LA MONETA IN ARGENTO
“QUATTRO CAVALLI DI FERDINANDO IV”
PIU’ UNA BOTTIGLIA SENZA MONETA DA DEGUSTARE IN OMAGGIO.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |